Azienda Agricola Fenu Edoardo azienda agricola Mores: l’attività
L’azienda è un punto di riferimento per chi, in Sardegna, intende acquistare solo prodotti genuini, ottenuti secondo tradizione e quindi molto salutari. Azienda Agricola Fenu Edoardo è depositaria delle migliori tradizioni sarde. È un allevamento ovino prospero, in cui l'antica cultura pastorale si fonde con un modello imprenditoriale agile, in grado di affrontare le sfide del presente. L’azienda è gestita dalla famiglia Fenu, che da molte generazioni vanta nel suo albero genealogico agricoltori, pastori e produttori di formaggio. L’esperienza è quindi il tratto distintivo, insieme a un’etica del lavoro tramandata di padre in figlio.
Azienda Agricola Fenu Edoardo azienda agricola Mores: la tradizione
La Sardegna è una terra di pastori, in cui le tradizioni agropastorali sono rimaste intatte nei secoli e non hanno subito l’influenza delle dinamiche industriali. Il risultato è una produzione di formaggi, carni insaccate e prodotti tipici davvero eccezionale, che ha pochi pari in Italia e quindi nel mondo. Famoso e apprezzato sia in patria che altrove è il pecorino sardo, che presenta delle caratteristiche organolettiche uniche. Una citazione a parte merita il “casu marzu”, un formaggio la cui preparazione prevede l’impiego di un determinato tipo di larve. Azienda Agricola Fenu Edoardo porta avanti queste tradizioni e si pone l’ambizioso obiettivo di diffonderle anche oltre i confini regionali.
Azienda Agricola Fenu Edoardo azienda agricola Mores: l’agnello di Sardegna IGP
La carne degli agnelli allevati in Sardegna è sempre stata apprezzata in patria e altrove per il suo gusto particolare, la tenerezza e la versatilità. Nel 2011 ha acquisito il marchio IGP, Indicazione Geografica Protetta. Gli agnelli di Sardegna IGP sono generalmente di piccole dimensioni. Le loro carni sono molto morbide e bianche, hanno un profumo intenso e sono molto digeribili. Il merito di ciò va alle particolari condizioni in cui gli agnelli vivono: vengono nutriti con il latte materno e, una volta svezzati, assumono solo alimenti naturali. L’azienda agricola Mores alleva gli agnelli di Sardegna IGP secondo tradizione, producendo una carne tra le più buone che si possano trovare.
Azienda Agricola Fenu Edoardo azienda agricola Mores: il benessere degli animali
Il segreto del successo che è stato raccolto dall’azienda agricola Mores va rintracciato nelle modalità con le quali viene gestito l’allevamento. Gli ovini infatti vengono trattati con molta cura, garantendo loro un tenore di vita alto. Sono nutriti con il latte materno per il periodo più lungo più lungo possibile, in seguito assumono solo alimenti naturali. Hanno inoltre a disposizione ampi spazi all’aperto nei quali pascolare liberamente. La qualità della carne, nella prospettiva di questa azienda, deriva dalla qualità della vita. È un modo di agire che, oltre a essere etico, è anche funzionale e utile.
Azienda Agricola Fenu Edoardo azienda agricola Mores: la coltivazione dei cereali
L’azienda si impone come uno dei migliori allevamenti della regione. Tuttavia, eccelle anche sul fronte meramente agricolo e in particolare nella coltivazione dei cereali. Viene coltivato la classica semola di grano dura, che in terra sarda viene chiamato “trigu”, ingrediente per il pane tipico noto con il nome di “su moddizzosu”. Questo pane ha una caratteristica particolare: non ammuffisce. Può infatti durare molto a lungo, persino una settimana. L’azienda agricola Mores rispetta le più genuine tradizioni sarde, dunque prepara il “su moddizzosu” impiegando le tecniche più antiche.
Azienda Agricola Fenu Edoardo azienda agricola Mores: i prodotti
L’azienda è diventata nel corso degli ultimi anni una delle realtà più apprezzate della regione. Il merito a alla capacità di interpretare la tradizione in un contesto imprenditoriale dinamico, in grado di cogliere le sfide del presente. L’azienda agricola Mores è tuttavia molto apprezzata per l’offerta di prodotti tipici, che trova il suo punto di forza nei formaggi. I clienti possono acquistare il pecorino sardo, il casu marzu, il juncu, la ricotta e tutta una serie di formaggi a pasta filata o a pasta molle. Per saperne di più sull’offerta, sulle tecniche di produzione e in generale sull’attività è possibile consultare il sito www.aziendagricola.mores.ss.it.
Azienda Agricola Fenu Edoardo azienda agricola Mores: il latte crudo
L’attività è, tre le altre cose, specializzata nella preparazione del latte crudo. È un prodotto particolare, che presenta numerose differenze rispetto al latte pastorizzato, sia per quanto riguarda il processo di produzione che per ciò che concerne il gusto e le proprietà nutrizionali. Il latte crudo non subisce trattamenti termici di alcuni tipo, sebbene rispetti le norme igieniche imposte dalla comunità internazionale. È molto genuino poiché contiene una quantità maggiore di proteine termolabili. Azienda Agricola Fenu Edoardo produce un latte crudo molto buono, munto da bovini allevati in condizioni ottimali e ben nutriti.
Azienda Agricola Fenu Edoardo azienda agricola Mores: la ricotta sarda
La ricotta sarda è tra le più buone in assoluto. La variante più diffusa, quella “ovina fresca”, si distingue per il colore particolarmente candido, per la consistenza morbida e cremosa. La forma è in genere troncoconica, con i diametri che vanno dagli 11 ai 20 centimetri. L’odore è delicato e caratteristico e il suo sapore è dolce. Azienda Agricola Fenu Edoardo realizza la vera ricotta sarda, quella preparata con le caldaie in rame stagnato o in acciaio inossidabile, con le schiumarole forate per il trasferimento della ricotta dalla caldaia agli stampi, con le fiscelle in giunco.
Azienda Agricola Fenu Edoardo azienda agricola Mores: il pecorino sardo
Il pecorino sardo ha acquisto da molti anni il marchio DOP, Denominazione di Origine Protetta. È un formaggio dalla tradizione antichissima, prodotto con latte di ovini sardi pastorizzato, caglio, sale e fermenti lattici. Viene prodotto in due versioni: una fresca, stagionata per un paio di mesi, una matura, stagionata per quasi un anno. L’azienda agricola Mores produce il vero pecorino sardo, pertanto segue le direttive stabilite – caso unico nei formaggi della Sardegna – da un disciplinare di produzione. Questa riguarda tutti gli aspetti del processo di realizzazione, etichettature comprese.
Azienda Agricola Fenu Edoardo azienda agricola Mores: la caciotta
La caciotta sarda si distingue per la stagionatura limitata. Viene utilizzato esclusivamente il latte di pecora sarda, il quale viene fatto scaldare e poi coagulare con il caglio del vitello. Una volta che la cagliata è stata frantumata in pezzi molto piccoli, viene sgocciolata e versata in determinati stampi. Le forme così ottenute vengono poi sottoposte al bagno di salamoia. L’azienda agricola Mores realizza una caciotta sarda davvero buona, che si caratterizza per il colore molto chiaro della crosta, per la pasta dalla consistenza media e per il sapore che rievoca chiaramente il latte.
Azienda Agricola Fenu Edoardo azienda agricola Mores: lo juncu
Lo juncu è un formaggio a pasta semicotta che si ricava da due tipi di latte diverso, quello caprino e quello ovino. Il nome deriva dalle forme di giunco che vengono a tutt’oggi utilizzate per modellarlo e imprimere il tipico disegno sulla crosta. Un’altra caratteristica importante è la presenza, tra gli ingredienti, dell’olio di sansa di oliva, il quale viene applicato in superficie. Il sapore è davvero caratteristico: piccante ma allo stesso tempo dolce. Viene stagionato per più di tre mesi. L’azienda agricola Mores nella produzione del juncu segue fedelmente la tradizione, utilizzando le tecniche più antiche e consolidate.
Azienda Agricola Fenu Edoardo azienda agricola Mores: i formaggi a pasta filata
L’azienda propone una serie di formaggi a pasta filata. La cagliata matura viene trattata con acqua bollente, che riduce la caseina in strisce molto sottili e lunghe. Tuttavia, il processo di filatura vero e proprio consiste nell’applicazione delle alte temperature, che consentono di ricavare filamenti continui che superano anche il metro. Fanno parte della categorie “formaggi a pasta filata” le mozzarelle e le scamorze. L’azienda agricola Mores produce molti formaggi di questo tipo, sebbene non appartengano a pieno titolo alla tradizione della Sardegna.
Azienda Agricola Fenu Edoardo azienda agricola Mores: i formaggi a pasta molle
Tra i formaggi a pasta molle più famosi si trovano lo stracchino, la formaggella, il quark e il mascarpone. Nessuno di questi appartiene alla tradizione sarda, bensì sono tipici delle zone più settentrionali del Paese. Ad ogni modo, vista la qualità che contraddistingue le produzioni più genuine, l’azienda si cimenta con successo nella preparazione di formaggi a pasta molle, i quali sono caratterizzati da un contenuto di acqua molto alto, compreso tra il 45 e il 70%. Il periodo di stagionatura, per quanto variabile, è in genere molto breve e non supera i due mesi.
Azienda Agricola Fenu Edoardo azienda agricola Mores: il casu sardo
L’azienda produce il casu sardu, un prodotto tipico della Sardegna. Vengono per l’occasione utilizzati sia il latte caprino che quello ovino. La sua pasta spicca per uniformità e per il colore tendente al bianco. Il sapore, in base alla stagionatura e alla quantità di olio applicato in superficie, può essere più o meno piccante. È un formaggio a pasta semicotta dagli alti valori nutrizionali: contiene, infatti, una concentrazione elevata di proteine solubili, aminoacidi essenziali di calcio, fosforo.